5 consigli per migliorare il performance marketing della tua azienda

Viviamo in un mondo in cui la tracciabilità delle azioni e degli eventi è sempre più difficile da ottenere, ma allo stesso tempo gli advertiser hanno a disposizione sempre meno risorse: in questo scenario, diventa fondamentale saper sfruttare al meglio ogni opportunità di marketing per ottenere il massimo ritorno sugli investimenti pubblicitari e sopravvivere alla Battaglia per l’Attenzione. Ecco alcuni consigli per migliorare il performance marketing della tua azienda

5 consigli per migliorare il performance marketing della tua azienda

5 consigli per migliorare il performance marketing della tua azienda

“Come creare un annuncio di successo”

Creare un annuncio di successo richiede pianificazione e una comprensione del proprio pubblico target. Se alcuni anni fa bastava lanciare la campagna, oggi è impossibile ottenere risultati senza gestire l’intero processo: dalla creatività al funnel fino alla gestione del budget.

Ecco alcuni consigli da seguire:

  • Definire gli obiettivi dell’annuncio: qual è l’obiettivo finale dell’annuncio? Cosa vuoi che il pubblico faccia dopo averlo visto? Questa domanda ti aiuterà a capire quale angolo usare

  • Scegliere il formato giusto: esistono molti formati di annunci diversi, come video, immagini statiche o caroselli di immagini. Scegli quello che meglio si adatta al tuo messaggio e al tuo pubblico, ma ricorda: un messaggio per un pubblico.

  • Creare un copy efficace: il copy dell’annuncio è cruciale per catturare l’attenzione del pubblico e trasmettere il tuo messaggio. Assicurati di utilizzare un linguaggio chiaro e conciso e di focalizzare l’attenzione sui benefici dei tuoi prodotti o servizi, l’angolo di attacco è tutto.

  • Selezionare le immagini o i video giusti: le immagini o i video devono essere coerenti con il messaggio dell’annuncio e catturare l’attenzione del pubblico. Scegli con cura le immagini o i video che utilizzerai, meglio ancora se le tue campagne si mascherano da contenuti organici (usando UGC come creatività)

  • Testare e ottimizzare: non esitare a testare diverse versioni dell’annuncio per vedere quale funziona meglio. Utilizza gli strumenti di analisi forniti dalle varie piattaforme per comprendere come il tuo annuncio viene percepito dal pubblico e apportare eventuali modifiche per ottimizzarne le prestazioni.

“La più grande sfida pubblicitaria dell’epoca moderna”

Una delle sfide più grandi per gli advertiser oggi è quella di raggiungere il pubblico giusto in modo efficace. Con così tanti canali di marketing disponibili, diventa difficile sapere dove concentrare le risorse per ottenere risultati e massimizzare il ritorno sull’investimento.

Nell’epoca post IOS la quantità di dati è enormemente diminuita e la vera sfida per le aziende che vogliono realmente trasformarsi digitalmente è capire se è stato il cambio di algoritmo a ridurre le performance, se le performance sono calate per un calo dell’attribuzione o se c’è una diminuzione della performance della piattaforma pubblicitaria.

L’unica certezza è che Facebook Ads è ancora la più importante, profittevole ed efficiente piattaforma di acquisizione.

“Le competenze più importanti per un professionista del marketing oggi”

Per essere un professionista di successo nel marketing oggi, è importante avere avere competenze in materia finanziaria.

È fondamentale lavorare a stretto contatto con il dipartimento di Finance e di Operation dell’azienda per vedere che impatto hanno realmente le campagne sul cash flow aziendale.

Bisogna conoscere le metriche realmente rilevanti come il MER e l’aMER, se sono positive allora si può andare avanti con la strategia.

Non si può più fare affidamento sulle metriche interne alla piattaforma Facebook, ma è fondamentale usare delle piattaforme di attribuzione come Triple Whale o Northbeam che usano l’AI per gestire in maniera efficace i dati.

“Analisi dei canali che non performano”

Uno dei modi migliori per migliorare le prestazioni delle campagne di marketing è quello di analizzare i canali che non stanno performando come previsto. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  • Identificare i canali che non stanno performando: utilizza gli strumenti di analisi di attribuzione per individuare i canali che non stanno producendo risultati soddisfacenti.

  • Analizzare le cause delle prestazioni: cerca di capire perché i canali non stanno performando come previsto. Potrebbe trattarsi di un problema con il messaggio, le immagini o i targeting, o un semplice problema sul sito.

  • Apportare modifiche: una volta individuate le cause delle prestazioni insufficienti, apporta le modifiche necessarie per migliorare le prestazioni dei canali.

  • Monitorare i risultati: una volta apportate le modifiche, monitora i risultati per vedere se le prestazioni dei canali sono migliorate.

“Perché il performance marketing non basta”

Il performance marketing è una strategia efficace per ottenere risultati a breve termine, ma non è sufficiente per garantire il successo a lungo termine. Ecco perché è importante integrare il performance marketing con altre strategie di marketing:

  • Costruzione di un Brand forte: il performance marketing può aiutare a generare vendite immediate, ma la costruzione di un posizionamento forte è cruciale per il successo a lungo termine. Un Brand forte può aumentare la fidelizzazione dei clienti e attirare nuovi clienti.

  • Marketing di contenuto: il marketing di contenuto è un ottimo modo per creare relazioni durature con il pubblico e costruire la propria autorità nel settore.

  • Marketing relazionale: il marketing relazionale si concentra sullo sviluppo di relazioni a lungo termine con i clienti attraverso il coinvolgimento e la personalizzazione.

  • Marketing di esperienza: il marketing di esperienza mira a creare esperienze positive per i clienti che aumentino la loro fedeltà e soddisfazione.

Se ti piacerebbe portare queste competenze in azienda continua a seguirci e prenota la tua Call!